Risk Management Antiriciclaggio

RISK MANAGEMENT ANTIRICICLAGGIO

Online webinar, 18.03.2021 – 29.04.2021

Quattro appuntamenti per discutere delle principali novità regolamentari in Europa e in Italia, approfondire i passaggi critici nella valutazione del rischio, la gestione della segnalazione di operazioni sospette e i controlli antiriciclaggio da parte delle autorità.

18.03.2021

Riciclaggio, autoriciclaggio e finanziamento del terrorismo
Principali novità regolamentari in Europa e in Italia.
Legislazione di emergenza causata dal rischio accresciuto di corruzione in tempi di emergenza igienico-sanitaria.
In collaborazione con il Prof. Avv. Valerio Vallefuoco, Vice Presidente ASSO AML
Collegamento tra reato presupposto e reato di riciclaggio.
Interazione tra norme penali e fiscali. Coordinamento tra obblighi antiriciclaggio con la normativa “DAC6” relativa all’obbligo di segnalazione di determinati meccanismi fiscali transfrontalieri potenzialmente aggressivi.
In collaborazione con l’Avv. Antonio Martino, Of Counsel DLA Piper, Vice Presidente ASSO AM

25.03.2021
Criteri di valutazione del rischio e adeguata verifica in fase di on-boarding e on-going
Verifica semplificata e rafforzata. Commento a specifici rischi: PEP, Paesi Terzi ad Alto Rischio, cybercrime.
In collaborazione con il Dr. Emmanuele Di Fenza, Delegato SOS di Gruppo Intesa Sanpaolo
Identificazione del cliente, dell’esecutore e del titolare effettivo
Approfondimento sulla nozione di titolare effettivo.
Identificazione a distanza e identità digitale.
In collaborazione con l’Avv. Fabrizio Vedana, Consiglio Direttivo ASSO AM
22.04.2021
Obbligo di segnalazione delle operazioni sospette – Profili normativi ed operativi per un corretto reporting
Dal money-laundering al money-dirtying: il cambio di prospettiva nel mondo delle SOS. L’estensione degli obblighi di reporting ad ‘ogni attività criminosa’: terrorismo, auto-riciclaggio, reati fiscali. La lotta al cybercrime e all’utilizzo delle valute virtuali a fini ML/CFT. Le più recenti evoluzioni in sede europea: direttiva penale e action plan.
In collaborazione con l’Avv. Nicola Mainieri, Esperto di antiriciclaggio of Counsel Carnà and Partners, Professore a contratto Università del Sacro Cuore, Milano, già dirigente del Nucleo della Banca d’Italia a supporto dell’Autorità Giudiziaria, membro Comitato scientifico ASSO AML
Obbligo di segnalazione delle operazioni sospette e società di revisione
In collaborazione con l’Avv. Monica Zancan, Professore a contratto di International Business Law, MIBE (Master in International Business and Entrepreneurship), Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, Università di Pavia, A.A. 2009/2021, membro GDR Antiriciclaggio Assirevi*, membro Comitato scientifico ASSO AML
* partecipa a titolo personale non in qualità di rappresentante dell’Associazione
29.04.2021
Ispezioni in ambito antiriciclaggio e applicazione delle sanzioni
Le indagini, le ispezioni e i controlli antiriciclaggio da parte delle autorità.
In collaborazione con il Dr. Ernesto Carile, Tenente Colonnello Responsabile Polizia Giudiziaria Guardia di Finanza*, Procura di Milano
 * la partecipazione è svolta a titolo personale e non impegna l’amministrazione di appartenenza
Procedure sanzionatorie e sanzioni.
In collaborazione con il Prof. Avv. Valerio Vallefuoco, Vice Presidente ASSO AM

Subscribe to our newsletter for the latest insights and events.