In questa analisi, esploreremo le funzionalità e le potenzialità dell’Anti Money Laundering AI (AML AI) di Google Cloud e come le organizzazioni possano massimizzare i benefici di questa tecnologia combinandola con il Daily Control™.
Comprendere Google’s AML AI
L’Anti Money Laundering AI (AML AI) di Google Cloud è uno strumento avanzato che utilizza l’intelligenza artificiale per contrastare il riciclaggio di denaro. Funziona come un’API che valuta il rischio AML, offrendo un metodo per individuare attività sospette potenziali. Sviluppato per soddisfare sia il settore bancario al dettaglio che quello commerciale, è strutturato per rispettare i requisiti di governance, garantendo la compatibilità con gli standard normativi. Un aspetto significativo dell’AML AI di Google è il fatto di essere intelligibile. È progettato per essere trasparente, fornendo chiari insights a una varietà di stakeholder, tra cui analisti, gestori del rischio, revisori e regolatori.
Come Funziona l’AML AI di Google
Come alternativa agli avvisi di transazioni basati su regole specifiche, l’AML AI di Google Cloud, tramite meccanismi di machine learning, calcola e attribuisce un punteggio di rischio ad ogni cliente.
Il punteggio di rischio viene calcolato attraverso i dati dell’Istituzione Finanziaria, includendo l’andamento delle transazione, il comportamento dei congiunti e le informazioni del Know Your Customer (KYC). Ciò consente di identificare entità e gruppi ad alto rischio sia tra i clienti al dettaglio che tra quelli commerciali. L’elemento distintivo di questo prodotto è la sua capacità di adattarsi ai cambiamenti nella base dati, fornendo risultati più accurati, che aumentano l’efficacia complessiva del programma e migliorano l’efficienza operativa.
L’AML AI di Google Cloud utilizza la tecnologia proprietaria di ML, nonché tecnologie di Google Cloud, come Vertex AI e BigQuery. Il prodotto gestisce la complessa esecuzione del ML su larga scala, fornisce anche spiegazioni arricchite di risultati, per consentire alle istituzioni finanziarie di accelerare il flusso di lavoro delle indagini e migliorare l’esperienza del cliente. Fino ad oggi, la soluzione è accessibile in diverse aree geografiche e coinvolge varie giurisdizioni normative.